La marmellata di prugne è il modo perfetto per conservare questo tipo di frutta che possiamo trovare in abbondanza in estate. Ecco come farla!
Vasi di vetro, frutta fresca e zucchero: ecco tutto quel che vi serve per preparare un’ottima marmellata di prugne. Dovete sapere che qualche settimana fa mi sono trovata sola a casa con chili e chili di frutta fresca (prugne e pesche soprattutto). Onde evitare di farle andare a male ho deciso di preparare la marmellata, in modo da utilizzarne almeno un chilo alla volta. Il colore violetto della marmellata e il suo gusto zuccherino mi hanno ripagato del tempo e soprattutto del caldo che non ha reso proprio “facile” mettersi a invasare la marmellata. Io ve la consiglio non solo da spalmare sul pane o per farcire le brioches, ma anche per arricchire crostate e soffici torte.
*per facilitarmi un po’ nella preparazione io ho scelto di utilizzare la pectina 3:1. Avrei dovuto utilizzare dunque 350 grammi di zucchero, ma ho scelto di aggiungere una quantità leggermente inferiore.

Ingredienti per la marmellata di prugne
- 1 kg di prugne
- 1 bustina di pectina 3:1
- 300 g di zucchero
Preparazione della marmellata di prugne
Per prima cosa lavate accuratamente le prugne, asciugatele, privatele dei piccioli e tagliatele a fettine sottili. Versate le prugne in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero e mescolate. Lasciate riposare per mezz’ora.
Trascorso questo tempo aggiungete la pectina, mescolate nuovamente e mettete la pentola direttamente sul fuoco. Fate cuocere a fiamma medio-bassa per 40 minuti circa. Prima di riporre nei vasi verificate la giusta cottura facendo la prova del piattino: versate un cucchiaino di marmellata su un piattino, dopo un minuto inclinate il piatto. Se la marmellata non cola è pronta.
Trasferite la marmellata in vasi di vetro accuratamente sterilizzati, chiudete accuratamente con i coperchi e aspettate che si formi il sottovuoto prima di riporre in dispensa.
Idee in più: se amate i sapori intensi e aromatici potete aggiungere alla frutta un po’ di cannella in polvere o un pizzico di zenzero fresco grattugiato.
Per le vostre conserve di casa vi consiglio di dare un’occhiata anche alla ricetta della marmellata di cocomera o cocomero bianco.
No Comments