Zero spreco = molto gusto. Ecco a voi la ricetta della pasta al pesto di ravanelli, un primo piatto sfizioso e creativo!
Non sapete da quanto tempo avevo in “bozze” questa ricetta, poi dato che alcune cose non capitano mai per caso, oggi ho deciso di sfruttare la mattina impostando alcune ricette per il blog ed ecco che mi ritrovo sotto il naso la bozza della pasta al pesto di ravanelli preparata da tempo. Anche se maggio si sta rivelando più un “maggiembre” ho pensato di proporvi oggi questa ricetta, nata dall’idea di utilizzare le foglie fresche dei ravanelli appena raccolti in modo diverso dal solito.
Dovete sapere che fortunatamente mio nonno è ancora piuttosto in gamba e si dedica di buona lena al suo orto dove non mancano mai i ravanelli. Così, mi basta attraversare la strada e posso raccogliere i ravanelli con tutte le loro foglie di colore verde inteso. Rispetto al pesto di basilico questo condimento ha un sapore più forte, ma se vi piacciono i sapori aromatici ve lo consiglio. Provatelo anche sul pane tostato per antipasti alternativi!
Ingredienti per la ricetta della pasta al pesto di ravanelli (per 4 persone)
- 360 g di maritati o altra pasta a scelta
- pesto di ravanelli fresco q.b.
- 120 g di speck a dadini
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.

Preparazione della pasta con pesto di ravanelli
Dopo aver preparato il pesto con le foglie di ravanelli seguendo la ricetta che trovate qui, prendete lo speck e fatelo rosolare in padella giusto con un filo d’olio fino a farlo diventare croccante.
Intanto mettete sul fuoco una pentola d’acqua, portate a bollore, salate l’acqua e lessate la pasta. Scolatela al dente poi saltatela velocemente in padella con lo speck croccante.
Condite con il pesto di ravanelli, mescolate bene e portate in tavola. Buon appetito!
Se come me amate la pasta vi consiglio di non perdere anche la ricetta delle farfalle con zucchine, zafferano e robiola.
No Comments